Rivendicare e gestire la tua scheda Google My Business è fondamentale per migliorare la visibilità online e gestire la reputazione del tuo hotel o struttura ricettiva. Si tratta di un servizio gratuito offerto da Google che consente alle aziende di gestire come appaiono sui Google, incluso il motore di ricerca e Google Maps.
Si tratta di un servizio particolarmente utile per le ricerche che includono il nome della località (Esempio: hotel roma centro, resort mare toscana, etc.) e per le ricerche brand, ovvero quando si cerca esattamente il nome della struttura e compare la scheda sulla destra della SERP come nella foto che vedi qui.
Per esempio un hotel potrebbe utilizzare Google My Business per assicurarsi che quando le persone cercano “hotel a Roma”, vedano la propria attività nei risultati di ricerca o su Google Maps con le informazioni corrette e aggiornate, come indirizzo, numero di telefono, orari di apertura e chiusura, recensioni dei clienti, foto dell’hotel, e così via.
Uno dei vantaggi di Google My business è quello di essere una piattaforma integrata in cui poter gestire e aggiornare nello stesso momento le informazioni aziendali, aggiungere foto, leggere e rispondere alle recensioni dei clienti, e vedere informazioni statistiche su come e da dove le persone cercano la tua attività.
Oltre alla gestione quotidiana della tua scheda, ci sono alcune strategie che puoi adottare per migliorare la tua visibilità e la reputazione del brand.
In questo video youtube viene spiegato come funzionano i free booking link di google e anche la differenza con hotel ads un servizio di pubblicità online che mostra il booking link del sito ufficiale più in evidenza rispetto ai competitor e rispetto al free booking link.
Google Hotel Ads è un servizio di pubblicità a pagamento che mostra annunci dettagliati degli hotel alle persone che stanno cercando un posto dove soggiornare. Quando l’utente clicca sull’annuncio, viene reindirizzato alla pagina dell’hotel su Google o al sito web dell’hotel, dove può prenotare direttamente una stanza. Gli hotel pagano per questi clic sulla base di un modello di pagamento Pay-Per-Click (PPC) o Pay-Per-Acquisition (PPA).
Questo tipo di campagne vengono gestite dal fornitore del booking engine. Per utilizzare Google Hotel Ads, gli hotel devono avere un account Google Ads e un feed di dati degli hotel, che è un file che contiene tutte le informazioni sugli alloggi disponibili, come le tariffe, la disponibilità, e le informazioni sulla struttura. Non possono essere gestite quindi come le normali campagne google ADS. Gli annunci permettono di comparire nelle posizioni insieme alle OTA nella specifica area che vedete sotto.
© Copyright by Be Revenue – Un progetto di Peccianti Riccardo e Ricciardi Vincenzo – P.IVA 02654250410
© Copyright by Be Revenue – Un progetto di Peccianti Riccardo e Ricciardi Vincenzo – P.IVA 02654250410