Digital PR è un termine sempre più diffuso, eppure in tanti ancora non ne conoscono il significato. Le Digital PR sono una strategia di digital marketing che consiste nel fare rete con blogger, influencer e giornalisti, allo scopo di migliorare la reputazione di un brand e di aumentarne la presenza online. Le Digital PR sono l’evoluzione delle PR.
La differenza tra queste due sta nella distribuzione: se le PR sono pubblicazioni cartacee, le Digital PR sono destinate al web, essendo il loro obiettivo principale l’aumento delle cosiddette “brand awareness” e “web reputation”. Ma ora scendiamo nel dettaglio delle Digital PR per hotel e strutture ricettive cercando di capire meglio cosa sono e come possono aiutare anche il posizionamento seo.
Viaggiare è un bisogno comune a moltissimi target di persone. Tuttavia, ognuno preferisce viaggiare in un determinato modo, spostandosi con i mezzi che predilige e scegliendo le strutture ricettive che hanno saputo conquistare la sua attenzione. Proprio per questi motivi, l’offerta turistica è estremamente variegata e, su internet, è possibile trovare migliaia di proposte diverse. È facile comprendere, quindi, che impostare una buona strategia di digital marketing in un mercato così affollato sia fondamentale per differenziarsi, valorizzare i propri servizi, raccontare la propria storia e intercettare nuovi clienti.
Il digital marketing per hotel annovera tutte le attività di vendita e advertising eseguite mediante gli strumenti offerti dalla rete. Elabora strategie di vendita e comunicazione capaci di condurre il cliente attraverso quello che viene definito funnel di vendita: parliamo di quel processo a imbuto che comincia col primo contatto tra l’utente e la struttura ricettiva e si conclude con la prenotazione del soggiorno. Pertanto, appare chiaro come il digital marketing abbia finalità di vendita, ma anche obiettivi che potremmo definire funzionali allo scopo, ovvero:
Il digital PR utilizza un mix di strumenti che vanno dall’influencer marketing, allo sviluppo di una strategia social efficace fino alla pubblicazione di redazionali online, la cui attività è strettamente collegata al posizionamento seo.
I social media sono degli strumenti molto utili per tessere relazioni online, infatti questi strumenti incredibilmente adatti a creare e mantenere una community online ed entrare in connessione con opinion leader e influencer.
Prima di precipitarsi sui social, però, occorre individuare i propri obiettivi in termini di comunicazione, quindi bisogna definire il target cui ci si vuole rivolgere. Quali clienti desidero intercettare? Giovani alla ricerca di una camera a prezzi stracciati o turisti di mezza età che desiderano servizi di un certo livello? È importante capire a fondo chi sono i potenziali clienti, che aspettative hanno e cosa cercano. Dopo aver risposto a queste domande, sarà finalmente possibile individuare il tono, gli argomenti e i canali di comunicazione adatti allo scopo. È fondamentale comprendere le differenze che intercorrono tra i vari social e in che modo utilizzarli per trarne un vantaggio competitivo.
Ad esempio, Facebook si presta bene per il branding (una tecnica di marketing usata dalle aziende per creare un’immagine positiva nella mente del consumatore) e per creare community. Ad esempio per mostrare il dietro le quinte della struttura ricettiva e il lato umano che sempre più spesso può fare la differenza, sopratutto nel mondo dell’hospitality.
Un altro esempio è Instagram che consente la pubblicazione di foto ad effetto, capaci di raccontare la realtà e l’atmosfera che caratterizzano la struttura. Qualche consiglio utile? Pubblicare soltanto video e immagini di qualità, evitare di essere troppo promozionali, interagire in maniera amichevole con gli utenti, anche qualora dovessero lasciare recensioni negative. Ciò, infatti, potrebbe trasformarli da clienti scontenti in veri e propri brand ambassador.
La creazione di un Blog e il posizionamento SEO restano le strategie più efficaci per aumentare il traffico in entrata. Ma in che modo le digital PR possono aiutare il posizionamento del tuo sito web?
Abbiamo detto che fare digital pr vuol dire anche creare contenuti interessanti da pubblicare come comunicati stampa su siti web autorevoli. Questi contenuti possono essere “costruiti” sia per fare branding e raccontare la struttura ricettiva ma anche in ottica seo-friendly. Ottimizzare questi contenuti per la seo permetterà di avere un contenuto ben visibile online che parla di noi e che contiene un link al nostro sito web.
Creare contenuti seo-friendly che parlano della nostra struttura e che contengono un link al sito web fanno parte dell’attività SEO e servono a migliorare il trust del sito e il suo posizionamento sui motori di ricerca. Nello specifico questa attività viene chiamata link building.
Per chi non conosce il significa del termine SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, ed è un insieme di tecniche in grado di favorire il posizionamento organico di un sito, ovvero senza ricorrere alla pubblicità online. È importante considerare che si tratta di un’attività che porta risultati nel medio-lungo periodo e parte dalla cosiddetta keyword research, ovvero la ricerca e la selezione di parole chiave generiche e parole chiave specifiche utili per intercettare il tuo target di riferimento. Per farsi un’idea al riguardo è possibile ricorrere al keyword planner di google. Dopo aver scelto le parole chiave, sarà necessario eseguire la cosiddetta ottimizzazione on site la cui parte principale consiste nell’inserire queste parole chiave nel codice e nel testo visibile del sito.
Oggigiorno, non è possibile prescindere anche da altri strumenti che vanno a completare la strategia digital come ad esempio l’advertising online per hotel. Se vuoi approfondire l’argomento scopri cosa sono e come funzionano le campagne pubblicitarie google. È importante quindi considerare tutti gli aspetti che puntano ad aumentare le vendite dirette e a migliorare il brand del nostro hotel, agriturismo o residence.
© Copyright by Be Revenue – Un progetto di Peccianti Riccardo e Ricciardi Vincenzo – P.IVA 02654250410
© Copyright by Be Revenue – Un progetto di Peccianti Riccardo e Ricciardi Vincenzo – P.IVA 02654250410